Da sempre, per sempre…
Roberto Marchionni è artista di difficile cattura: esteta pragmatico teologico, per la sua ricerca.
Per stanarlo si deve uscire dal tempo e seguire il suo spazio, quello che ci concede e ci intrappola…
Da sempre, per sempre…
Roberto Marchionni è artista di difficile cattura: esteta pragmatico teologico, per la sua ricerca.
Per stanarlo si deve uscire dal tempo e seguire il suo spazio, quello che ci concede e ci intrappola…
Il centro del culto è l’uomo, un uomo pratico, dato di fatto in sé stesso. Penso, dunque faccio.
Il dunque in questo caso va inteso come successione, come penso, poi, faccio: qualsiasi cosa: un quadro, un gesto.
Il primato del disegno, dal quale discende secondo la tradizione toscana ogni altra manifestazione creativa, è affermato perentoriamente dall’artista marchigiano che nel suo studio luminoso ed ordinato espone fogli disegnati con grande maestria accanto a sculture modellate con mano sapiente.
C’è sempre una spiazzante logica ludica, che sottende l’opera di Terenzio Eusebi. Un approccio concettuale essenzialmente giocoso, ma non necessariamente disimpegnato e non certo immune da rischi, come quello di far scivolare l’osservatore, anche il più attento, in uno stato di momentanea confusione costretto, e forse non è un caso, ad acuire lo sguardo ed attivare la mente per cogliere l’essenza più intima di un lavoro che si presenta di non immediata comprensione.
Feel The World –
Adriano Gamberini
25 giugno – 04 agosto 2022
Laboratorio41 – Macerata
a cura di Paola Gennari
Gamberini predilige fotografare l’essere umano e tutto ciò che è testimonianza di vita.
Racconti di Marca – Federica Amichetti e Marco Puca Racconti di Marca presenta in questa edizione le opere di due artisti che operano nel nostro territorio, due individualità ben distinte che tuttavia esprimono una comune identità costituita da aspetti comuni alla loro ricerca e sorprendenti corrispondenze. La formazione accademica innanzitutto, lo zoccolo di base come […]